
Missione
La Sfida del Presente
A livello europeo il nuovo Green Deal, la pandemia da SARS-CoV-2 e la consapevolezza di un modello di crescita non più sostenibile, hanno portato le aziende, le istituzioni e la società civile a dover rispondere a domande nuove con particolare riferimento alla sostenibilità dei prodotti, dei processi e dei comportamenti dei singoli.
Tuttavia, la carenza di dati oggettivi non permette ai diversi soggetti (aziende, istituzione e società civile) d’identificarsi con un posizionamento chiaro rispetto a queste tematiche e rispetto alle altre realtà, impedendo l’individuazione degli ambiti di business, ambientali e sociali in cui poter migliorare.
La sfida che ci attende è dunque quella di fornire un servizio a tutte quelle aziende e istituzioni che vorranno monitorare, in maniera sistematica, il loro livello di sostenibilità e attuare un percorso di miglioramento di processi, prodotti e attività commerciali verso questo paradigma.
La Nostra Missione
Per aiutare le aziende nel loro percorso di sostenibilità, garantendo al contempo un approccio completo e rispettoso delle loro esigenze, è necessario soddisfare due requisiti sequenziali:
Misurare la Sostenibilità
Calcolare (non stimare) i KPI di sostenibilità sia trasversali che specifici del settore coinvolto attraverso l’adozione di una metodologia deterministica collaudata ed efficace, quale il modello ViVACE, in modo da supportare il processo aziendale su più livelli (operativo, tattico e strategico).
Pianificare la Transizione
A partire dai risultati derivanti dall’implementazione del gestionale della sostenibilità delle aziende, definire dei piani aziendali per migliorare la sostenibilità, basandosi sulla definizione e relativa integrazione di soluzioni tecnologiche per minimizzare l’impatto ambientale, economico e sociale dei business.
Per rispondere a questi requisiti che richiedono l’integrazione di competenze diverse e cross-settoriali, capaci di rispondere a diverse necessità tipiche delle realtà industriali, Turtle si caratterizza come un luogo di contaminazione reciproca tra Università e Imprese.
Il nostro team è composto da ingegneri afferenti al settore industriale.
L’integrazione di conoscenze e specializzazioni differenti ci consente di progettare, implementare e misurare soluzioni migliorative per aziende e istituzioni al fine di ottimizzare i loro impatti ambientali, economici e sociali.